La Politica di Gestione, con i suoi obiettivi ed impegni, è un fattore fondamentale della politica aziendale di QUALITY SERVICE S.r.L. .
QUALITY SERVICE S.r.L. è convinta che:
- il costante miglioramento della qualita’ di prodotti e servizi,
- l’ottemperanza a leggi e regolamenti nell’ambito della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro,
- la salvaguardia dell’ambiente nel rispetto dei principi di qualita’ della vita,
siano condizioni indispensabili per garantire e consolidare l’efficienza, l’immagine e l’affermazione della Societa’.
La Direzione di QUALITY SERVICE S.r.L. .
- attua ed instaura un Sistema di Gestione per la Qualità rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 (clicca qui per scaricare il certificato),
- attribuisce al Responsabile della Gestione del Sistema della Qualità (AQ) l’autorità e la libertà organizzativa per:
– assicurare, in collaborazione ed integrazione con i Responsabili delle Funzioni aziendali, la definizione, l’implementazione e l’aggiornamento del Sistema di Gestione della Qualità,
– evidenziare carenze e non conformità,
– adottare opportune Azioni Correttive,
- riesamina il Sistema di Gestione mediante la predisposizione e l’esecuzione annuale di “Riesami della Direzione” per assicurarsi della loro continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.
La conduzione dei Riesami comprende:
– la valutazione delle opportunità per il miglioramento,
– le esigenze di modifiche dei Sistemi, includendo la Politica e gli obiettivi,
– l’aggiornamento di Programmi periodici che definiscono gli impegni da conseguire a breve termine per i quali la Direzione assicura le risorse per la realizzazione.
Gli obiettivi primari della Politica di Gestione della Qualità di QUALITY SERVICE S.r.L. sono:
- focalizzazione alla soddisfazione del cliente;
- costante miglioramento onde diminuire le carenze e le NC e migliorare l’immagine;
- pianificazione e controllo delle attività misurando costantemente l’efficienza gestionale mediante l’utilizzo di parametri indicatori della qualità;
- incisività nella selezione dei fornitori e nella valutazione delle loro offerte;
- per la clientela:
– riduzione dei tempi di invio delle conferme d’ordine e delle offerte,
– valutazione quantificata della soddisfazione del cliente;
- miglioramento della produttività nel processo di fornitura del servizio in funzione della competitività;
- leggi e normative: adempimento alle regole tecniche comunitarie e nazionali;
- per le risorse umane: controllo delle attività, addestramento adeguato, garanzia ed aumento dell’occupazione.